Argomenti trattati
Un evento dedicato all’economia circolare
Il Comenuovo Market, che si terrà domenica 16 febbraio presso i Cantieri culturali alla Zisa di Palermo, rappresenta un’importante iniziativa volta a promuovere l’economia circolare. Questo mercato offre un’opportunità unica per esplorare il mondo del second-hand, del vintage e dell’artigianato sostenibile, creando un ambiente dove la creatività e la sostenibilità si incontrano. Gli stand presenti saranno una vera e propria celebrazione della cultura del riuso, permettendo ai visitatori di scoprire pezzi unici e storie affascinanti dietro ogni articolo.
Attività e laboratori per tutti
All’interno del market, i partecipanti avranno la possibilità di immergersi in diverse attività. Un’area dedicata allo Swap permetterà di scambiare vestiti e accessori, promuovendo un approccio più consapevole al consumo. Inoltre, gli artigiani di Elena e Fabrizio Handmade offriranno un servizio di riparazione per articoli in pelle, dimostrando come sia possibile dare nuova vita a oggetti che altrimenti verrebbero scartati. Non mancherà un laboratorio di uncinetto solidale, organizzato dall’associazione Quadriciclo, dove i partecipanti potranno apprendere tecniche artigianali e contribuire a una causa importante.
Workshop e opportunità di apprendimento
Il Comenuovo Market non è solo un luogo di acquisto, ma anche un’opportunità per apprendere. Durante l’evento, saranno disponibili due workshop, previa iscrizione. Il primo workshop sarà dedicato alla ceramica, un’arte antica che permette di esprimere la propria creatività attraverso la lavorazione dell’argilla. Il secondo, in collaborazione con Hryo, si concentrerà sulla realizzazione dei bee wraps, tessuti impregnati di cera d’api, un’alternativa ecologica alla pellicola per alimenti. Questi laboratori non solo offrono un’esperienza pratica, ma educano anche i partecipanti sull’importanza della sostenibilità e del rispetto per l’ambiente.
Un’esperienza gastronomica unica
Durante il Comenuovo Market, il bar e la cucina del Noz saranno aperti, offrendo delizie culinarie che accompagneranno la giornata. I visitatori potranno gustare piatti preparati con ingredienti freschi e locali, rendendo l’esperienza ancora più completa. La combinazione di arte, cultura e gastronomia rende questo evento un appuntamento imperdibile per chiunque desideri esplorare nuove forme di consumo e apprendimento.