Crescita del mercato degli smartphone ricondizionati nel 2024

Analisi della crescita e delle tendenze nel mercato degli smartphone ricondizionati

Un mercato in espansione

Nel 2024, il mercato degli smartphone usati e ricondizionati ha mostrato una crescita del 5% anno su anno, secondo il rapporto “Secondary Smartphone Market Report” di Counterpoint Research. Questo incremento è particolarmente significativo se confrontato con il mercato degli smartphone nuovi, che ha registrato una ripresa più modesta, con un aumento del 3%. La crescente preferenza dei consumatori per i dispositivi ricondizionati si traduce in un’opportunità unica per i rivenditori e i produttori, che devono adattarsi a questa nuova realtà.

Apple al comando

Apple si conferma leader nel mercato secondario, con una quota di mercato che è salita al 56% nel 2024, rispetto al 51% dell’anno precedente. La domanda per modelli come gli iPhone 11 e iPhone 12 è in costante aumento, mentre i modelli più recenti, come gli iPhone 13 e iPhone 14, vedono una permanenza prolungata da parte dei consumatori. Questa situazione ha generato una crisi nell’offerta, contribuendo a un calo del 11% nel prezzo medio dei dispositivi ricondizionati, che è sceso a 394$.

Le dinamiche di mercato

Contrariamente a quanto accade con Apple, il prezzo medio degli smartphone Samsung è aumentato, grazie alla crescente preferenza per i modelli di alta gamma della serie Galaxy S. Tuttavia, la quota di mercato complessiva del brand ha subito una diminuzione. Un altro aspetto interessante è l’aumento delle vendite di prodotti “così com’è”, che sono cresciute del 13% anno su anno. Questo fenomeno è attribuibile alla maggiore durata dei dispositivi, che ha portato a permute di qualità superiore, riducendo la necessità di interventi tecnici.

Il futuro del mercato ricondizionato

Il mercato degli smartphone 5G ha visto un notevole incremento, rappresentando il 42% del mercato globale degli smartphone ricondizionati nel 2024, rispetto al 28% del 2023. Tuttavia, la crescita avrebbe potuto essere ancora più significativa se fossero stati disponibili modelli di iPhone più recenti per la permuta. Questo scenario evidenzia l’importanza di monitorare le tendenze del mercato e le preferenze dei consumatori, poiché la domanda di smartphone ricondizionati continua a crescere in modo esponenziale.

Scritto da Redazione

L’armadio come ufficio: eleganza e funzionalità in spazi ridotti

Arredare con eleganza: il connubio tra antico e moderno