Crescita del mercato dei veicoli usati a gennaio 2025

Un incremento significativo per le auto usate, mentre le moto mostrano segnali contrastanti.

Un gennaio di crescita per le auto usate

Il mercato dei veicoli usati ha registrato un notevole incremento a gennaio 2025, con un rialzo del 3,7% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo aumento è particolarmente evidente nel settore delle autovetture, che ha visto un incremento del 4,4%, mentre il mercato delle moto ha mostrato un incremento più modesto dell’1,3%. Secondo i dati forniti dall’ACI, per ogni 100 auto nuove vendute, ben 219 auto usate hanno trovato un nuovo proprietario, evidenziando un trend che continua a favorire il mercato dell’usato rispetto a quello del nuovo.

Radiazioni e passaggi di proprietà in aumento

Le radiazioni dei veicoli hanno registrato un incremento del 9,8%, con un aumento dell’11,7% nel comparto auto. Tuttavia, il settore delle moto ha visto una contrazione del 6,2% rispetto all’anno precedente. In termini di passaggi di proprietà, i dati mostrano che sono stati effettuati 363.356 passaggi, in crescita rispetto ai 350.381 dello scorso gennaio. Le autovetture hanno rappresentato la maggior parte di questi trasferimenti, con 278.120 passaggi registrati, un incremento significativo rispetto ai 266.443 dell’anno precedente.

Le tendenze nel mercato delle alimentazioni

Nel mercato dell’usato, le alimentazioni tradizionali continuano a dominare, con il diesel e la benzina che rappresentano la maggior parte delle vendite. Tuttavia, si osserva una crescente attenzione verso le auto ibride, che hanno raggiunto una quota del 8,1% con un incremento del 42,6%. Le auto elettriche, sebbene in crescita, rappresentano ancora solo lo 0,8% del mercato, con un aumento del 48,7%. Questo scenario suggerisce una transizione graduale verso veicoli più sostenibili, anche se il mercato dell’usato sembra ancora ancorato a motorizzazioni tradizionali.

Scritto da Redazione

Arredare una casa al mare di 40 mq: eleganza e funzionalità

Le novità del Decreto Salva Casa 2025: un nuovo approccio all’edilizia