Argomenti trattati
Un mercato in espansione
Il mercato delle auto di seconda mano in Italia ha mostrato un notevole dinamismo all’inizio del 2025, con un incremento del 3,7% nei passaggi di proprietà rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Questo dato, depurato dall’effetto delle minivolture, suggerisce una crescita solida e costante, evidenziando la preferenza degli italiani per l’acquisto di veicoli usati, spesso considerati un’alternativa più conveniente rispetto alle auto nuove. La media giornaliera dei passaggi di proprietà ha raggiunto un impressionante 8,6%, dimostrando un mercato attivo e in continua evoluzione.
Radiazioni e sostituzione del parco auto
Un altro indicatore significativo del mercato è rappresentato dalle radiazioni di veicoli, che hanno registrato un aumento del 9,8% a gennaio 2025. Questo dato suggerisce un rinnovamento del parco auto circolante, con un numero crescente di veicoli che vengono ritirati dalla circolazione. Le radiazioni di autovetture, in particolare, sono aumentate dell’11,7%, con una media giornaliera del 17%. Il tasso di sostituzione si attesta a 0,82, il che significa che per ogni 100 auto nuove vendute, 82 auto usate vengono radiate. Questo scenario indica una dinamica di mercato in cui la domanda di auto nuove e usate si influenzano reciprocamente.
Le nuove tendenze nel mercato dell’usato
Un aspetto interessante del mercato dell’usato è la crescente popolarità delle auto ibride ed elettriche. Sebbene le auto diesel e benzina continuino a dominare, le auto ibride a benzina hanno visto un incremento del 42,6%, rappresentando l’8,1% del mercato dell’usato. Le auto elettriche, sebbene ancora una quota minoritaria dello 0,8%, hanno registrato una crescita del 48,7%. Questi dati riflettono una crescente consapevolezza ambientale tra i consumatori e una maggiore disponibilità di veicoli ecologici sul mercato dell’usato. Inoltre, le minivolture di auto ibride a gasolio hanno mostrato un rialzo del 51,8%, segnalando un cambiamento nelle preferenze degli acquirenti.