Argomenti trattati
Un mercato in espansione
Il mercato delle auto usate in Italia sta vivendo un periodo di straordinaria crescita, con un rapporto di 219 auto usate ogni 100 nuove. Questo dato mette in evidenza l’interesse crescente degli italiani verso il settore dell’usato, un fenomeno che si riflette nei numeri. A gennaio 2025, si sono registrati ben 278.120 passaggi di proprietà, segnando un incremento del 3,7% rispetto all’anno precedente. La preferenza per l’usato rispetto al nuovo si consolida ulteriormente, con un aumento del 4,4% nei trasferimenti di proprietà delle autovetture.
Transizione energetica e nuove motorizzazioni
La transizione energetica sta iniziando a lasciare il segno nel mercato automobilistico. Le ibride a benzina, ad esempio, stanno guadagnando terreno, raggiungendo l’8,1% del mercato con un impressionante incremento del 42,6%. Anche le auto elettriche, sebbene rappresentino ancora una nicchia con lo 0,8%, mostrano un promettente balzo del 48,7%. Tuttavia, le motorizzazioni tradizionali continuano a mantenere una posizione dominante, evidenziando un mercato in evoluzione ma ancora legato alle tecnologie consolidate.
Il tasso di sostituzione e le radiazioni
Il tasso di sostituzione nel settore automobilistico è un altro aspetto significativo da considerare. Per ogni 100 nuove immatricolazioni, 82 vetture vengono radiate dal circolo, confermando un continuo ricambio del parco auto. Questo fenomeno è accompagnato da un notevole aumento delle radiazioni, che registra un incremento del 9,8%. Per le automobili, l’incremento è dell’11,7% con 104.773 unità, mentre il comparto motociclistico vede una contrazione del 6,2%. In questo contesto, il diesel mantiene la leadership nel mercato dei minipassaggi, sebbene in calo rispetto all’anno precedente.