Argomenti trattati
Un nuovo volto del mercato immobiliare
Negli ultimi anni, il mercato immobiliare ha visto un cambiamento significativo, con una crescente presenza di acquirenti over 64. Questa fascia di età, che rappresenta una parte sempre più rilevante del panorama immobiliare, sta dimostrando che l’acquisto di una casa non è solo una questione di necessità, ma anche una strategia di investimento. Secondo recenti studi, nel primo semestre del 2024, gli over 64 hanno rappresentato il 9,8% delle transazioni immobiliari in Italia, un dato che segna un incremento rispetto agli anni precedenti. Questo trend evidenzia come questa generazione non solo desideri una sistemazione abitativa, ma anche un’opportunità per mettere a frutto i propri risparmi.
Le scelte abitative degli over 64
La tipologia di abitazione preferita dagli over 64 è il trilocale, che ha conquistato il 37% degli acquisti. Questa scelta riflette un desiderio di stabilità e comfort, con spazi ben distribuiti e funzionali. A seguire, i bilocali e i quattro locali, rispettivamente con il 22,5% e il 17% delle preferenze. È interessante notare come il 60,5% di questa fascia di età opti per la casa principale, mentre un 27,8% investe nel mattone, dimostrando una propensione a non lasciare i propri capitali inattivi. Inoltre, il 11,7% degli acquirenti cerca una seconda casa, spesso in località turistiche, per godere di momenti di relax lontano dal caos urbano.
La sostenibilità come priorità
Un altro aspetto fondamentale che emerge dalle scelte degli over 64 è l’attenzione verso l’efficienza energetica degli immobili. Nella prima parte del 2024, le transazioni di case in classe energetica A-B hanno raggiunto il 6,7%, un dato significativo che riflette una crescente consapevolezza verso la sostenibilità. Gli immobili di classe C-D-E hanno visto un incremento al 23,5%, mentre il 69,8% delle compravendite rimane ancorato a classi energetiche meno efficienti. Questo cambiamento di rotta è indicativo di una nuova priorità: il comfort abitativo e la riduzione delle spese energetiche. Gli over 64, infatti, stanno iniziando a considerare l’impatto economico delle loro scelte abitative, cercando soluzioni che garantiscano non solo un buon investimento, ma anche un minor dispendio in bolletta.