Argomenti trattati
Un palcoscenico di eleganza e innovazione
Il Salone del Mobile 2025, in programma dal 8 al 13 aprile presso i padiglioni di Rho Fiera, si preannuncia come un evento straordinario che trasformerà Milano in un palcoscenico di eleganza, innovazione e design. Con un’atmosfera che profuma di futuro, l’edizione di quest’anno promette di essere un caleidoscopio di forme, materiali e visioni, dove padiglioni luminosi e installazioni audaci sfideranno l’immaginazione dei visitatori. Milano, con il suo spirito creativo, si conferma il fulcro di questo rito irrinunciabile per chi crede che il bello sia, prima di tutto, una questione di stile.
Eventi imperdibili e installazioni straordinarie
Il calendario del Salone è ricco di appuntamenti che celebrano il dialogo tra design, architettura e creatività. A inaugurare il programma, il 6 aprile, sarà l’artista Robert Wilson con l’installazione Mother, un’opera site-specific al Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco. Questo evento, che si inserisce in un ideale ponte con la Milano Art Week, offrirà un dialogo unico con l’ultimo capolavoro incompiuto di Michelangelo, accompagnato dalle musiche di Arvo Pärt. L’installazione rimarrà visibile fino al 18 maggio, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e coinvolgente.
Un focus sulla sostenibilità e sull’innovazione
Il Salone del Mobile 2025 non si limita a celebrare il design, ma pone anche un forte accento sulla sostenibilità e sull’innovazione. Tra le novità di quest’edizione, spicca il The Euroluce International Lighting Forum, che si terrà il 10 e 11 aprile. Questo evento di due giorni riunirà oltre 20 relatori internazionali, tra cui lighting designer, architetti e scienziati, per discutere delle nuove frontiere dell’illuminazione. Sotto il titolo Light for Life, Light for Spaces, il forum offrirà una visione multidisciplinare sul futuro dell’illuminazione, esplorando come la tecnologia e la sostenibilità possano integrarsi per creare ambienti unici e personalizzati.