Argomenti trattati
Avvio dei lavori al presidio ospedaliero di Montalcino
Sono entrati nel vivo i lavori di rifacimento del tetto del Presidio Ospedaliero di Montalcino, un intervento atteso da tempo, finalmente avviato nel 2025. Questo progetto, finanziato con fondi del Pnrr, rappresenta un passo significativo per migliorare le strutture sanitarie locali. Recentemente è stata installata una gru, visibile sopra Montalcino, necessaria per completare i lavori di copertura dell’edificio.
Un investimento per il futuro della salute
“È stato previsto un investimento ingente, superiore al milione di euro,” afferma Alessandro Frati, direttore dell’unità operativa lavori pubblici dell’Asl Toscana Sud-Est. Questo intervento segnerà un importante passaggio per la struttura di Montalcino, che si trasformerà da Casa della salute a Casa della Comunità. Oltre al rifacimento della copertura, è previsto anche il consolidamento del controsoffitto presente all’ultimo piano. I lavori non riguardano solo l’esterno, ma anche l’interno dell’edificio, dove si trovano i poliambulatori e le attività di riabilitazione.
Dettagli sui lavori e sulle tempistiche
Il consorzio Ciro Menotti di Ravenna è stato incaricato di eseguire i lavori, collaborando con una consorziata di Cremona. Nei mesi scorsi sono già stati effettuati interventi all’interno della struttura, ma ora l’installazione della gru segna l’inizio ufficiale dei lavori di rifacimento. “Il montaggio della gru è stato complesso,” spiega Frati, “poiché la struttura è situata nel centro storico di Montalcino, rendendo delicate le operazioni di smontaggio e rimontaggio.”
Prospettive future e conclusione dei lavori
La conclusione dei lavori è programmata per la fine di ottobre 2025, salvo imprevisti. “Abbiamo l’obiettivo di terminare entro il 2025,” prosegue Frati, “in linea con gli obiettivi del Pnrr, che prevedono l’attivazione completa delle strutture di Casa della Comunità entro il 31 marzo 2026.” Anche se l’intervento è di tipo strutturale, la struttura operativa rimane già attiva, permettendo così di garantire continuità nei servizi offerti.