Inizia la costruzione della ‘casa del portuale’ a Gioia Tauro

Il nuovo edificio a Gioia Tauro fornirà servizi essenziali per la salute degli operatori portuali, con spogliatoi e infermeria. Un passo importante per il benessere dei lavoratori.

La ‘casa del portuale’: un progetto atteso

È ufficialmente partito il cantiere per la realizzazione della ‘casa del portuale’ a Gioia Tauro, un immobile progettato per fornire servizi fondamentali per la salute e il benessere degli operatori del porto. Con una superficie di 2.690 metri quadrati, la struttura si svilupperà su due piani e offrirà spazi dedicati a spogliatoi e un’infermeria.

Un’infrastruttura necessaria per la salute

La decisione di costruire questo nuovo edificio è stata presa in seguito alle mutate necessità di prevenzione sanitaria emerse durante la pandemia di Covid-19. L’Autorità di Sistema Portuale dei Mari Tirreno Meridionale e Ionio, sotto la presidenza di Andrea Agostinelli, ha avviato questo progetto per garantire un ambiente di lavoro più sicuro e salubre per tutti gli operatori portuali. La nota ufficiale sottolinea l’importanza di migliorare le condizioni igieniche e sanitarie nel porto, un obiettivo che si è fatto sempre più urgente nel contesto attuale.

Dettagli del progetto

  • Dimensione: 2.690 metri quadrati
  • Struttura: Due piani, oltre alla copertura
  • Costi: Cinque milioni di euro

Il piano terra della ‘casa del portuale’ prevede spogliatoi dedicati ai lavoratori del terminal Med Center Container Terminal (MCT) e all’Autorità di Sistema Portuale, oltre a spazi per l’infermeria. Al primo piano saranno presenti ulteriori spogliatoi, in totale progettati per accogliere circa 1.200 dipendenti e 152 armadietti per il personale dell’Autorità portuale.

Un impegno verso il benessere dei lavoratori

Il presidente Andrea Agostinelli ha espresso soddisfazione per l’avvio dei lavori, evidenziando che la ‘casa del portuale’ rappresenta un passo importante nella direzione del miglioramento delle condizioni di lavoro nel porto di Gioia Tauro. Questo progetto è visto come un esempio di attenzione verso il benessere dei lavoratori, fondamentale per il buon funzionamento delle operazioni portuali.

Un design moderno e funzionale

Per quanto riguarda l’aspetto estetico, è stata prestata particolare attenzione alla facciata dell’edificio, scegliendo soluzioni che combinano funzionalità e bellezza. Questo nuovo edificio non sarà solo una struttura operativa, ma anche un simbolo di modernità e progresso per il porto. La sua realizzazione è parte di una visione più ampia di sviluppo e miglioramento delle operazioni portuali, che ha già mostrato risultati significativi nei traffici, con un aumento del 15,5% nella movimentazione dei container nei primi tre mesi dell’anno.

Conclusione del progetto

Insieme alla ‘casa del portuale’, verrà realizzato anche un nuovo gate di ingresso per le automobili, contribuendo a un sistema di operazioni più efficiente. Questo progetto, quindi, non solo mira a migliorare le condizioni lavorative, ma anche a facilitare il flusso di traffico e aumentare l’efficienza complessiva del porto.

Scritto da AiAdhubMedia

Il Lavoro Ibrido: Flessibilità e Produttività per Tutti

Scopri il Nuovo Carrello LOSHULT di IKEA: Versatilità e Stile