La crescita del mercato della smart home in Italia nel 2024

Un'analisi approfondita della ripresa del mercato smart home in Italia e delle sue prospettive future.

Un mercato in ripresa

Il mercato della smart home in Italia sta vivendo un periodo di significativa ripresa, con una crescita prevista dell’11% nel 2024, portando il valore complessivo a circa 900 milioni di euro. Questo incremento è particolarmente rilevante se confrontato con la media europea, che si attesta attorno al 6,5%. Tuttavia, nonostante questo segnale positivo, la spesa media pro capite in Italia rimane inferiore rispetto ad altri Paesi europei, con soli 15,5 euro per abitante, meno della metà rispetto ai 32,5 euro spesi in media nel resto del continente.

Segmenti di mercato in crescita

Tra i segmenti più dinamici del mercato della casa intelligente, le soluzioni per la sicurezza domestica si confermano leader, rappresentando il 28% del mercato. Questa crescita è probabilmente influenzata dalla crescente preoccupazione per la sicurezza, spingendo i consumatori verso videocamere di sorveglianza e serrature connesse. Gli elettrodomestici smart seguono, coprendo il 19% del settore, grazie alla loro capacità di ottimizzare consumi e prestazioni. Anche i dispositivi per il risparmio energetico, come termostati intelligenti e valvole termostatiche, stanno guadagnando terreno, rappresentando il 16% del mercato.

Consapevolezza e adozione delle tecnologie

Un dato interessante emerge dalla ricerca: il 59% degli italiani possiede almeno un dispositivo smart, ma solo il 41% di questi è connesso alla rete domestica. Questo suggerisce che, sebbene la penetrazione delle tecnologie intelligenti stia aumentando, c’è ancora un ampio margine di sviluppo. La consapevolezza dell’utilità di questi strumenti è in crescita, con il 32% dei consumatori italiani interessati ad acquistare nuovi dispositivi nei prossimi anni. Inoltre, l’uso delle app per il controllo della smart home è aumentato del 18% rispetto al 2023, evidenziando un cambiamento significativo nel modo in cui gli utenti interagiscono con le loro tecnologie.

Efficienza energetica e normative

L’efficienza energetica rappresenta un ambito cruciale per il futuro della smart home. Le soluzioni intelligenti possono contribuire a ottimizzare i consumi domestici, riducendo gli sprechi e migliorando la gestione delle risorse. Secondo le stime, l’adozione su larga scala di questi dispositivi potrebbe portare a una riduzione dei consumi energetici tra 2.600 e 3.100 GWh all’anno in Italia. Questo è particolarmente rilevante in vista delle normative europee che richiedono una riduzione dell’energia primaria utilizzata negli edifici residenziali. Gli incentivi statali giocano un ruolo fondamentale in questo contesto, con il 53% dei consumatori che considera essenziale la loro presenza per valutare l’acquisto di dispositivi smart.

Innovazione e integrazione tecnologica

Il mercato non si limita all’introduzione di nuovi dispositivi, ma si evolve anche verso una maggiore interoperabilità e integrazione tra le varie soluzioni tecnologiche. Il protocollo Matter, lanciato nel 2022, rappresenta un passo importante in questa direzione, creando un linguaggio universale tra i dispositivi connessi. Tuttavia, la sua adozione su larga scala è ancora ostacolata da sfide tecniche. Inoltre, l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei dispositivi smart sta trasformando ulteriormente il mercato, rendendo gli apparecchi capaci di apprendere dalle abitudini degli utenti e ottimizzando automaticamente i consumi.

Scritto da Redazione

L’arte del decluttering digitale: come liberarsi dal caos virtuale

Scopri la nuova W300: il quadriciclo elettrico che conquista l’Italia