La digitalizzazione della vendita di auto in Italia: un nuovo orizzonte

Roma e Milano guidano la trasformazione digitale nella vendita di veicoli

Un cambiamento epocale nel mercato automobilistico

Negli ultimi anni, il mercato automobilistico italiano ha subito una trasformazione radicale, grazie all’emergere di piattaforme tecnologiche innovative come Cartono. Fondata nel 2021, Cartono ha introdotto un modello di vendita online che sta cambiando le regole del gioco, permettendo a concessionari e rivenditori di adattarsi alle nuove esigenze dei consumatori. In un contesto in cui il prezzo medio delle auto nuove si attesta intorno ai 30.000 euro, molti acquirenti si stanno orientando verso il mercato dell’usato, che ha visto una crescita del 7% rispetto a una contrazione dell’1% per le vetture nuove.

Il ruolo di Roma e Milano nella digitalizzazione

Le due metropoli italiane, Roma e Milano, si stanno affermando come pionieri in questo cambiamento. La storica concessionaria Leonori a Roma e Fratelli Giacomel a Milano hanno intrapreso un percorso di innovazione, integrando il canale digitale con il tradizionale showroom. Queste realtà hanno scelto di adottare Booster, il prodotto di punta di Cartono, per digitalizzare il processo di acquisto, rendendolo più fluido e accessibile. Booster è un sistema plug-in che si integra con i portali web dei concessionari, consentendo la vendita di vetture online in modo semplice e sicuro.

Vantaggi della vendita online per concessionari e clienti

La digitalizzazione offre numerosi vantaggi sia per i concessionari che per i clienti. Salvatore Satta, Responsabile Performance Marketing di Leonori Auto, evidenzia come l’acquisto online rappresenti un vantaggio strategico, permettendo di superare il legame tradizionale con il punto vendita fisico. Anche Matteo Corneo di Fratelli Giacomel sottolinea l’importanza di creare un’esperienza cliente-centrica, dove gli utenti possono scegliere e acquistare in autonomia, supportati dai consulenti. Con la gestione completa del processo d’acquisto, che include valutazione della permuta, finanziamento e consegna a domicilio, la vendita online si sta trasformando in un’opportunità strategica per il settore.

Il futuro della vendita di auto in Italia

La digitalizzazione del mercato automobilistico è una realtà in crescita e Roma e Milano stanno tracciando la strada verso un futuro in cui la vendita di auto online diventa un’alternativa concreta e competitiva. Con l’aumento della domanda di veicoli usati e la crescente familiarità dei consumatori con gli acquisti online, è evidente che il settore automobilistico deve adattarsi a queste nuove dinamiche. La trasformazione digitale non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma rappresenta anche un cambiamento culturale che sta ridefinendo il modo in cui i consumatori interagiscono con i concessionari e i rivenditori.

Scritto da Redazione

Il futuro dei robot umanoidi: opportunità e sfide nel mercato globale

Previsioni sul mercato immobiliare italiano nel 2025: cosa aspettarsi