Leroy Merlin e la sostenibilità: un impegno concreto per il futuro

Scopri come Leroy Merlin sta trasformando il suo approccio alla sostenibilità energetica.

L’impegno di Leroy Merlin per la sostenibilità

Negli ultimi anni, Leroy Merlin ha intrapreso un percorso significativo verso la sostenibilità, dimostrando un impegno costante nella riduzione dei consumi energetici e nell’adozione di pratiche ecologiche. Con un aumento dell’8% nell’uso di energia rinnovabile e una riduzione del 9% dei consumi totali, l’azienda si posiziona come un leader nel settore del bricolage e del fai-da-te, contribuendo attivamente alla lotta contro il cambiamento climatico. Questo impegno è stato recentemente ribadito in occasione della Giornata Mondiale del Risparmio Energetico, durante la quale Leroy Merlin ha partecipato alla campagna “M’illumino di Meno” spegnendo simbolicamente le insegne dei suoi punti vendita in Italia.

Soluzioni energetiche innovative per i clienti

Consapevole del ruolo cruciale dell’efficienza energetica domestica, Leroy Merlin offre una vasta gamma di soluzioni per migliorare le prestazioni energetiche delle abitazioni. Dall’isolamento termico all’installazione di pannelli fotovoltaici, fino a impianti di climatizzazione e illuminazione a LED, l’azienda si impegna a fornire ai propri clienti strumenti accessibili per contribuire alla transizione energetica. Queste iniziative non solo aiutano i consumatori a ridurre i costi energetici, ma rappresentano anche un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.

Risultati tangibili e progetti futuri

I risultati ottenuti da Leroy Merlin sono impressionanti. Nel 2024, il 77% del fabbisogno energetico dell’azienda proviene da fonti rinnovabili, con una percentuale di energia elettrica che raggiunge il 95%. Nonostante l’apertura di nuovi negozi, l’azienda ha ridotto i propri consumi energetici totali del 9% e ha registrato un taglio del 43% nei consumi di gas. Questi dati evidenziano l’efficacia delle strategie implementate e l’impegno di Leroy Merlin nel perseguire un modello di business sostenibile. Inoltre, l’azienda ha avviato un concorso di idee, “La Casa di Domani”, per coinvolgere studenti di architettura e design nella creazione di progetti innovativi per abitazioni sostenibili.

Scritto da Redazione

Il dibattito sul fine vita in Toscana: un passo verso la libertà di scelta

Come scegliere il tappeto perfetto per la camera da letto