Argomenti trattati
Un design senza tempo
Il Telli Custom Line Navetta 38 rappresenta un perfetto connubio tra eleganza e funzionalità, con i suoi 465 metri quadri di spazi vivibili che richiamano le dimensioni di una villa di lusso. Questo yacht, progettato con una visione contemporanea, offre una suite armatoriale di 40 mq e un salone di dimensioni generose, creando un ambiente accogliente e raffinato. La collaborazione con il designer Filippo Salvetti e gli architetti ACPV ha dato vita a un layout interno che esprime un equilibrio perfetto tra comfort e stile.
Spazi esterni e interni che si fondono
Salendo a bordo, la sensazione di luminosità è immediata. Le ampie vetrate cielo-terra permettono alla luce naturale di inondare gli spazi, creando un’atmosfera di apertura e continuità tra interno ed esterno. Il sun deck, lungo 15 metri e con una superficie di 65 mq, offre un’area perfetta per rilassarsi e godere della vista sul mare. Ogni ambiente è progettato per massimizzare la luminosità, anche nelle cabine del lower deck, dove gli oblò rettangolari garantiscono un’illuminazione ottimale.
Materiali e dettagli di pregio
La scelta dei materiali è fondamentale per creare un’atmosfera di lusso discreto. Mobili realizzati su misura, colori neutri e materiali naturali come teak e cuoio si combinano per offrire un’esperienza sensoriale unica. I soffitti in rovere listellato, con il loro effetto tridimensionale, aggiungono un tocco di sofisticatezza. Le linee morbide dello scafo, unite a dettagli netti come le vetrate enormi, conferiscono al Telli Custom Line Navetta 38 un aspetto elegante e dinamico, perfettamente integrato nel contesto marino.
Dal punto di vista della motorizzazione, il Telli Custom Line Navetta 38 è equipaggiato con due motori Man da 1400 cv, che garantiscono una velocità massima di 15 nodi e un’andatura di crociera economica di 10 nodi. Con un’autonomia di circa 2.800 miglia nautiche, questo yacht è progettato per offrire un’esperienza di navigazione senza compromessi. La stabilità è assicurata dai sistemi di stabilizzazione a pinna di Naiad e giroscopici di Seakeeper, permettendo di affrontare anche le condizioni di mare più impegnative con la massima sicurezza.