Argomenti trattati
Un evento che celebra la storia
Ogni terza domenica del mese, il centro storico di Mirano si trasforma in un palcoscenico di storia e cultura grazie al mercatino dell’antiquariato “Oggetti dei Nonni”. Questo evento, organizzato da Confcommercio del Miranese, è diventato un appuntamento fisso per gli appassionati di vintage e rarità. Con oltre 150 espositori selezionati, il mercatino offre una vasta gamma di pezzi unici, dai mobili antichi agli oggetti d’epoca, dai libri rari ai vinili da collezione. Ogni visitatore ha l’opportunità di scoprire tesori nascosti che raccontano storie affascinanti e che possono arricchire le proprie collezioni.
Un’esperienza sensoriale completa
Oltre all’offerta antiquaria, il mercatino si arricchisce di un percorso enogastronomico intitolato “A Tavola con la Tradizione”. Questo percorso permette di esplorare i sapori autentici del territorio, con 10 stand gastronomici allestiti in piazza Errera che offrono specialità locali. I visitatori possono così deliziare il palato mentre si immergono nell’atmosfera vivace del centro storico, dove i negozi rimangono aperti con occasioni imperdibili legate ai saldi invernali. L’unione tra shopping e gastronomia rende l’esperienza ancora più coinvolgente e memorabile.
Intrattenimento per tutta la famiglia
Il mercatino non è solo un luogo di acquisto, ma anche un’opportunità di intrattenimento per grandi e piccini. L’associazione “La Tana dei Tarli ASD” propone una ludoteca itinerante con giochi tradizionali, permettendo ai bambini di riscoprire il divertimento del passato. Inoltre, gli appassionati di automobilismo storico possono ammirare le auto d’epoca esposte dagli esperti di “Graticule Romanus”, vere e proprie icone del design e della meccanica. Questo mix di cultura, gastronomia e intrattenimento rende il mercatino dell’antiquariato di Mirano un evento imperdibile per tutta la famiglia.