Argomenti trattati
Un passo verso la mobilità sostenibile
All’aeroporto di Torino, l’innovazione si fa strada con l’installazione di nuove stazioni di ricarica rapida e ultra-rapida per veicoli elettrici. Questo progetto, frutto della sinergia tra Sagat e Atlante, segna l’inizio di una partnership strategica mirata a promuovere la mobilità sostenibile e a zero emissioni in uno dei principali snodi aeroportuali del nord Italia. Le nuove infrastrutture, distribuite nelle aree di parcheggio, sono alimentate al 100% da fonti rinnovabili, rappresentando un esempio concreto di come la tecnologia possa contribuire a un futuro più verde.
Ricarica efficiente e accessibile
Le stazioni di ricarica offrono una potenza che varia dalla ricarica quick da 22kW fino all’ultra-rapida da 400kW, garantendo così una ricarica efficiente e modulata in base alle esigenze di passeggeri, accompagnatori, servizi di rent-a-car, taxi e mezzi di pubblica mobilità. La disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, rende queste postazioni accessibili a tutti, comprese le persone a ridotta mobilità, dimostrando un impegno verso l’inclusività e la facilità d’uso.
Un impegno per il futuro
Gabriele Tuccillo, CEO di Atlante Italia, ha dichiarato che l’inaugurazione di queste stazioni rappresenta un passo decisivo verso un futuro a zero emissioni. Con oltre 1.200 punti di ricarica online, l’ingresso dell’Aeroporto di Torino nel network Atlante non solo amplia le opzioni per i viaggiatori, ma sottolinea anche l’importanza di coniugare innovazione tecnologica e sostenibilità. Inoltre, gli utenti che ricaricheranno presso il parcheggio Bye&Fly avranno diritto a un’ora di sosta gratuita, un ulteriore incentivo per promuovere l’uso di veicoli elettrici.
Espansione della rete di ricarica in Italia
Atlante è già presente in altri scali italiani, come Roma Fiumicino e Milano Linate, con un totale di oltre 50 punti di ricarica attivi. Andrea Andorno, AD di Torino Airport, ha sottolineato l’importanza di questa installazione nel contesto della sostenibilità ambientale, evidenziando come la possibilità di ricaricare i mezzi elettrici contribuisca a migliorare l’esperienza degli utenti e a ridurre l’impatto ambientale dello scalo. Questo progetto non solo migliora l’accessibilità per i passeggeri, ma rappresenta anche un tassello fondamentale nella transizione verso una mobilità più sostenibile.