Strategie per ridurre i costi energetici in casa nel 2023

Scopri come risparmiare sulle bollette della luce con semplici accorgimenti.

La crescente pressione delle bollette energetiche

Nel 2023, le famiglie italiane si trovano ad affrontare un aumento significativo delle bollette energetiche, con rincari che superano il 10%. Questo scenario ha reso il risparmio energetico una priorità per molti, poiché la spesa annuale per la fornitura di energia elettrica si avvicina ai 2300 euro. In questo contesto, ottimizzare i consumi diventa l’unica strategia efficace per controllare le spese, dato che il prezzo dell’energia è influenzato da fattori esterni e dal mercato.

Scelta dell’offerta energetica più adatta

Il primo passo per ridurre i costi è scegliere l’offerta di energia più adatta alle proprie esigenze. Oggi, i fornitori offrono una vasta gamma di tariffe, dalle monorarie alle biorarie. Le tariffe monorarie presentano un costo fisso per l’energia, ideale per chi utilizza gli elettrodomestici durante il giorno. Al contrario, le tariffe biorarie offrono prezzi diversi a seconda delle fasce orarie, risultando vantaggiose per chi consuma principalmente di sera e nei weekend. È fondamentale analizzare il proprio stile di vita e le abitudini di consumo per selezionare l’opzione più conveniente.

Eliminare i consumi fantasma

Un altro aspetto cruciale per il risparmio energetico è l’eliminazione dei consumi fantasma. Molti elettrodomestici, anche quando spenti, continuano a consumare energia se lasciati collegati alla rete elettrica. Si stima che questi consumi possano rappresentare fino al 75% della bolletta. Per contrastare questo fenomeno, è consigliabile spegnere completamente gli apparecchi quando non in uso e sostituire le lampadine alogene con quelle a LED, che consumano meno energia e offrono una luminosità superiore. Inoltre, investire in elettrodomestici di classe energetica A o superiore e migliorare l’isolamento della propria abitazione può portare a significativi risparmi nel lungo termine.

Utilizzo consapevole degli elettrodomestici

Infine, un uso più consapevole degli elettrodomestici è fondamentale per contenere i costi. Per i condizionatori, è consigliabile mantenere una temperatura non superiore ai 10 gradi rispetto a quella esterna e utilizzare la modalità deumidificatore. Per il forno, la modalità di cottura ventilata e la cottura di più pietanze contemporaneamente possono ridurre i consumi. Infine, per i lavaggi in lavatrice, è importante effettuare sempre carichi completi e optare per temperature non superiori ai 40 gradi, utilizzando programmi di breve durata che garantiscano comunque una pulizia efficace.

Scritto da Redazione

Guida alla ristrutturazione: come evitare errori comuni

Il mercato delle moto usate: un viaggio tra Europa e Africa